OSSERVAZIONI SULLA RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA DELLA CPU!.

Purtroppo i sensori di rilevazione sono installati all'interno del socket (v.figura 13) o presso di esso, e rilevano per difetto la reale temperatura raggiunta dal core del processore. Ma, l'errore è trascurabile e quindi ci si può affidare al valore rilevato dal sensore senza alcuna preoccupazione. E' anche vero che abbiamo assistito a valori "non proprio affidabili", ma attualmente l'evoluzione tecnologica ha portato ad una maggiore autenticità dei risultati.

FIGURA 13.

Se, volete effettivamente rilevare la "reale" temperatura della cpu, dovrete installare un termistore (sensore di temperatura) a contatto con un lato del core del processore. Il sistema di rilevazione non dovrebbe interferire nel contatto tra superficie inferiore del dissipatore e superficie superiore del core. La figura seguente vi fornirà l'idea di come realizzare questo sistema di rilevazione:

Processore Athlon Thunderbird

FIGURA 14.

Utilizzate un termistore a 10K-Ohm (v. figura 15) per la rilevazione della temperatura, e fissatelo al socket con del nastro isolante. Se necessario sulla superficie inferiore del dissipatore create un canale in corrispondenza del sensore, così da poter chiudere perfettamente il dissipatore sul core della cpu. Potrete collegare il termistore agli appositi jumpers presenti sulle motherboards (non tutte li possiedono) di supporto ai sensori di temperatura. Isolate bene i cavi del termistore e se necessario ricopriteli. Se tutto il lavoro è andato a buon fine, dovreste riuscire a leggere le temperature del nuovo sensore.

Coppia di termistori

FIGURA 15.

CONCLUSIONI E LINKS.

Se volete integrare l'articolo con immagini, commenti, e critiche, scrivete un e-mail a support@megaoverclock.it

Visitate il nostro Forum al seguente indirizzo: http://megaoverclock.myforum.net

LINKS CORRELATI:

National Semiconductor

IC Book: Hardware Monitoring

Inizio Articolo/Pagina Precedente/Torna alla Homepage
Menu Sezione


Sito:www.megaoverclock.it