SISTEMA DI CONFRONTO: DISSIPATORE MINI SUPER ORB.
FIGURA 8.
Per aver punti di riferimento di valutazione, abbiamo "testato" un altro sistema di raffreddamento, il MINI SUPER ORB della THERMALTAKE (v.figura 8). Per ottenere dei risultati accettabili, dobbiamo applicare le stesse condizioni di tests per entrambi i dissipatori. Dopo aver portato a termine i tests potremmo conoscere le prestazioni del dissipatori prodotti dalla Thermaltake.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL MINI SUPER ORB:
Ventola esterna: 50 X 50 X20 mm.
Ventola esterna: 9 Volts, 0.21A, 5516 RPM, 17.3 RPM, 34 dBA.
TABELLA B.
Se volete vedere altre foto del MINI SUPER ORB premete qui!.
Dopo aver installato il dissatore, procediamo con i tests.
IL SISTEMA DI TEST.
Con le stesse condizioni esterne ed interne del precedente sistema di tests eseguiamo i seguenti tests:
Il sistema è stato controllato con tre sensori posti all'interno del Case e l'aiuto del sensore della scheda madre. All'esterno, era collocato un quarto sensore per la misurazione della temperatura ambiente. La figura 9 mostra al collocazione del sensore 2 sul dissipatore Mini Super Orb. Gli altri sensori non modificano la loro posizione e quindi non necessitano di una verifica visiva.
FIGURA 9.
RISULTATI DELLA SECONDA FASE DI TESTS:
Durante questa fase abbiamo monitorato diversi valori di temperatura del Mini Super Orb, e i risultati dei tests sono stati riassunti nella tabelle A,B,C,D, E. Il sensore 1 è collocato in alto, nell'alimentatore, il sensore 2 trova posto nel dissipatore (Mini Super Orb), il sensore 3 è posizionato nella parete anteriore del Case (internamente), e infine il sensore 4 è posto frontalmente all'esterno del Case. Il sensore della motherboard è il VIA686A.
Motherboard.
TABELLA A.
Motherboard.
TABELLA B.
Motherboard.
TABELLA C.
Motherboard.
TABELLA D.
Motherboard.
TABELLA E.
CONCLUSIONE DELLA SECONDA FASE DI TESTS:
I risultati della seconda fase di tests sono chiari, il sensore 2 (quello posizionato sul dissipatore), raggiungeva una temperatura massima di 34,1 gradi centigradi, dopo 2 ore di 3D MARK 2000 ad una temperatura ambiente di 27,5 gradi centigradi. La differenza maggiore di temperatura tra l'inizio del test e la fine del test, rilevata dal sensore 2, si è verificata nel corso del test con 3D MARK 2000. Infatti il valore è di 4,9 gradi centigradi (34,1-29,2), ad una temperatura ambiente di 27,5 gradi centigradi. Il valore massimo rilevato dal sensore della motherboard, raggiunto nel corso dei tests, è stato di 39 gradi centigradi, nel corso dei tests URBAN CHAOS e 3D MARK 2000 ad una temperatura ambiente di 27,5 gradi centigradi. La velocità media di rotazione della ventola esterna era di 5516 RPM, mentre quella interna girava ad una velocità media di 6250 RPM.
Inizio Articolo/Pagina Successiva/Pagina Precedente/Torna alla Homepage
Menu Sezione
Sito:www.megaoverclock.it