| Domanda: Che cosa significa YUM? | 
                  Aggiunto il: 
                    02/03/2011  | 
                 
                 
                  | Categoria: 
                    GNU/Linux | 
                  Letto da: 
                    2601 | 
                 
                 
                  Rating: 
                      
                    (0,0) | 
                  Votato da: 
                    0    utenti | 
                 
                 
                  Risposta: 
                    YUM è l'acronimo di Yellowdog Updater Modified ed è un applicazione (packet manager) che offre la possibilità di installare, rimuovere ed aggiornare i pacchetti di un sistema GNU/Linux. L'utilizzo è abbastanza semplice ed è simile a RPM (Red Hat Package Manager) tranne per il fatto che YUM gestisce tutte le dipendenze "autonomamente". 
  Il file di configurazione è presente al percorso /etc/ e si chiama yum.conf, e normalmente l'aggiunta o la rimozione dei "repositories" viene effettuata all'interno della directory /etc/yum.repos.d.
  Con il seguente comando da terminale si esegue la visualizzazione di tutti i pacchetti installati nel sistema:
  #yum list
  Con l'utilizzo del filtro | more si ottiene un elenco pagina per pagina:
  #yum list | more
  Se invece, si vuole ottenere delle informazioni specifiche su un pacchetto o applicativo basta scrivere da terminale il seguente comando:
  #yum list nomeapplicazione
  ove nomeapplicazione sta per il nome dell'applicazione o il pacchetto specifico chiave della nostra ricerca.
  Ad esempio:
  #yum list sendmail
  #yum list samba
  Per l'installazione di un pacchetto specifico basta scrivere da linea di comando:
  #yum install nomepacchetto
  Ad esempio:
  #yum install samba
  Per disinstallare un pacchetto basta scrivere da linea di comando:
  #yum remove nomepacchetto
  Ad esempio:
  yum remove sendmail  | 
                 
                |